Node Package Manager

Installazione di NodeJs ed npm

npm è il gestore nativo di pacchetti per l'ecosistema NodeJs. npm sta per NodeJs Package Manager.

Leggerete e sentirete parlare spesso di npm, vi consiglio di farlo vostro, io ci sto provando da un po' di tempo.

npm permette di istallare in modo semplice pacchetti NodeJs utilizzando come fonte il web. npm effettua il download e si preoccupa di fare una serie di operazioni accessorie in autonomia.

Per istallare npm è necessario istallare NodeJs che ne include una versione aggiornata.

Per istallare NodeJs effettuare il download dell'eseguibile al seguente indirizzo:

https://nodejs.org/.

La sola operazione che necessiti l'uso del cervello è quella di scegliere la versione corretta per il vostro sistema operativo; per il resto ci pensa lui.

Una volta istallato, non aspettatevi nessuna interfaccia grafica, npm vive in quel posto sconosciuto e buio che è la riga di comando, come piace agli hipster di tutto il globo. Yo!

Per verificare quale versione di NodeJs sia stata istallata digitare:

node -v

Alla data di scrittura di questo documento il risultato del comando è v0.12.1 che indica appunto la versione istallata.

Per visualizzare la versione di npm istallata vi basta lanciare:

npm -v

Pacchetti, moduli e altre amenità

Quando alcuni moduli si aggregano assieme... nasce un pacchetto. I moduli sono entità basiche e riutilizzabili mentre i pacchetti sono entità più complesse; solitamente si utilizzano i pacchetti. Webpack è un pacchetto, al cui interno ci sono differenti moduli.

I pacchetti disponibili sono molti, fare riferimento a questo indirizzo: https://www.npmjs.com/package/npm

Nota complementare

Il primo comando con cui prendere confidenza è

npm init

Questo comando, una volta lanciato propone una serie di domande con risposte di default già impostate. Una volta completata l'operazione viene generato un file package.json. Il risultato delle domande viene salvato all'interno del file package.json che può essere modificato quando avrete delle risposte migliori e più sensate di quelle usate poco fa.

Il file package.json contiene, oltre alle informazioni del progetto, i vari pacchetti che la compongono e ci permette di ripristinare velocemente tutti i pacchetti necessari quando si sposta il progetto da un computer all'altro, oppure dopo aver pullato un repository remoto.

il comando:

npm install

legge il contenuto del file package.json ed effettua il download di tutti i pacchetti definiti al suo interno.

In futuro vedremo come istallare un paccketto e contestualmente salvare all'interno del file package.json il riferimento al pacchetto.